Istituto "Emilio Biazzi"

Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficienza - Struttura Protetta

IL BIAZZI RIAPRE

Gent.mo Famigliare/Visitatore,

  •  come da Circolare del Ministero della Salute “Aggiornamento interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023” prot. n. 0000001 del 01 gennaio 2023 che aggiorna e sostituisce il precedente documento trasmesso con nota prot. n. 0051786 del 29 dicembre 2022;
  •  come da successiva circolare Regionale pervenutaci nel mese corrente;

siamo lieti, con la presente, di informarLa che a far data dal giorno di mercoledì 01 marzo 2023, tenuto conto degli aggiornamenti normativi precitati e del quadro epidemiologico attuale, sarà finalmente possibile ritornare ad un quadro di normalità igienico-organizzativa per quanto riguarda anche le nostre attività sociosanitarie e socioassistenziali.

Verranno quindi abbandonate sia le “restrizioni a bolle” che le prenotazioni delle visite.

Ogni reparto, perciò, avrà la possibilità di frequentare ogni giorno il salone polivalente dedicato alle attività di animazione e l’area della palestra per i necessari interventi riabilitativi.

Nella mezza giornata in cui non fosse presente il Suo famigliare in salone, se lo riterrà, avrà comunque la possibilità di salire in reparto ed accompagnare il Suo caro al piano rialzato avendo cura al termine della visita di riportarlo presso il Nucleo di Degenza.

Lei potrà liberamente accedere, come nel periodo pre-pandemico, senza necessità di prenotazione, a tutti gli spazi dell’Istituto, reparti di degenza compresi. Ciò che permarrà sarà solamente:

  1. Il perentorio utilizzo della maschera filtrante facciale FFP2 o superiori
  2. Il rispetto degli orari di visita: potrà rimanere in Istituto non più solo per 45 minuti ma per tutto il tempo che riterrà necessario, fatti salvi appunto i momenti di chiusura. Perciò ricordiamo che gli orari di visita ed apertura sono:
  • v Mattino: dalle ore 09,30 alle ore 11,30
  • v Pomeriggio: dalle ore 15,30 alle ore 18,00
  • v Sera dalle ore 19,00 alle ore 20,00

Potrà inoltre, condizioni climatiche permettendo, uscire ed accedere con il Suo caro presso gli spazi esterni dell’Istituto.

Consapevoli che per il Suo famigliare i rapporti sociali siano importantissimi, in questi anni, ci siamo sempre mossi all’interno delle normative vigenti ai vari livelli istituzionali, non per eccessiva rigidità ma per garantire sicurezza e salute agli ospiti dell’Istituto Emilio Biazzi di Castelvetro. Il personale si è sempre prodigato dimostrando massima professionalità ed è quindi da parte di tutti loro che Le inoltriamo questo messaggio di felice raggiungimento della ritrovata normalità organizzativa e sociale. Cogliamo, così, l’occasione per ringraziarLa della pazienza avuta da Lei e dal Suo caro un momento di difficoltà sanitaria mondiale ed in attesa di reincontrarLa porgiamo i più cordiali saluti.

AVVISO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCO INFERMIERI DA INCARICARSI A SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITA’ IN LIBERA PROFESSIONE, PROFESSIONALE PRESSO I SERVIZI RIVOLTI AD ANZIANI E DISABILI GESTITI DALL’ISTITUTO EMILIO BIAZZI – I.P.A.B

Leggi l'avviso 

 

 

L'istituto Emilio Biazzi riapre alle visite dei famigliari

In ottemperanza alle disposizioni di legge vigenti, nonché in relazione all’attuale andamento dell’epidemia da COVID-19, a decorrere da GIOVEDI 24 FEBBRAIO 2022 si aggiornano le modalità di accesso per le visite agli ospiti ricoverati in struttura.

Comunicato ai famigliari

Proroga della sospensione degli accessi e delle visite programmate in struttura

                                                                                        Ai Sigg.ri Famigliari degli Ospiti

                                                                                               Dell’Istituto Emilio Biazzi

 

Oggetto: Proroga della sospensione degli accessi e delle visite programmate in struttura

Visti:

  • Il DPCM del 03 novembre 2020 avente ad oggetto Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19»;
  • Il DPCM del 12 ottobre 2020 recante nuove misure di contrasto all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ed in particolare l’art. 1 c. bb) che recita “L’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lunga degenza, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, autosufficienti e non, è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria della struttura, che è tenuta ad adottare le misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione”.
  • La comunicazione prot. nr. 2020/0108397 del 14/10/2020, con la quale l’Azienda U.S.L di Piacenza, in considerazione dell’andamento del quadro epidemiologico in provincia di Piacenza, ha raccomandato a tutti i soggetti gestori dei servizi della rete socio sanitaria provinciale, di ammettere le visite ai familiari solo nei casi strettamente necessari e nel massimo rispetto della normativa e delle linee di indirizzo sulla sicurezza degli accessi.
  • La comunicazione prot. nr. 0110086 del 15/10/2020, con la quale la Task Force Interistituzionale, in considerazione del contesto epidemiologico da COVID-19, ha diramato le nuove indicazioni operative a cui i soggetti gestori dei servizi della rete socio sanitaria provinciale dovranno attenersi.

Sentito il parere dei Referenti Covid dell’Istituto;

Sentito il Presidente del Consiglio di Amministrazione;

Considerato il costante aumento dei contagi in Provincia di Piacenza e zone limitrofe e al fine di limitare ulteriormente la soglia di rischio e prevenire l’insorgenza di eventuali focolai, le visite ai parenti in struttura sono interdette sino a nuove e diverse comunicazioni in merito.

Come previsto dai diversi DPCM succedutesi nel tempo, le visite e gli accessi dei parenti saranno consentite, previa autorizzazione della Direzione, su indicazione del Medico di struttura e del Referente Covid, solo nei casi di estrema necessità, e comunque sempre nel rispetto delle norme igieniche e comportamentali previste dalle normative vigenti.

Allo scopo di attenuare, per quanto possibile, il disagio che si verrà a creare, saranno intensificate le videochiamate con le modalità già note, inoltre sarà possibile incontrare il proprio famigliare in una nuova modalità. I parenti potranno accedere alla passerella laterale del salone principale e interagire dall’esterno con il proprio congiunto che si troverà nel locale.

Per esigenze organizzative ed igienico sanitarie, gli ospiti dei vari reparti si troveranno nel salone principale nei seguenti giorni ed orari:

LUNEDI

Centro Residenziale Disabili

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

MARTEDI’

Nucleo Residenziale CRA 4 piano

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

MERCOLEDI’

Nucleo Residenziale CRA 2 piano

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

GIOVEDI’

Nucleo Residenziale CRA 3 piano

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

VENERDI’

Nucleo Residenziale CRA 1 piano

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

SABATO

Videochiamate a chi non ha potuto effettuare alcuna visita

Dalle ore 09,45 alle ore 11,15

e dalle ore 15,30 alle ore 17,00

Con successiva comunicazione personale tramite whatsapp, preciseremo gli specifici momenti d’incontro.

Il Consiglio di Amministrazione, la direzione, lo staff medico e tutto il personale si rammaricano per aver dovuto prendere tale decisione. Siamo tutti consapevoli delle difficoltà che stanno vivendo sia gli ospiti che i parenti, ma si è ritenuto di applicare rigidamente le indicazioni al fine di tutelate al meglio la salute dei residenti.